
Servizi Semi-Residenziali
per MINORI
-
Centri Diurni
La Società Cooperativa Sociale L'Ala gestisce due Centri socio-educativi diurni, rispettivamente denominati “Calimera” e “La Fabbrica dei Sogni”. Obiettivo primario dei suddetti servizi è quello di sostenere e accompagnare le famiglie nel percorso educativo dei minori di fascia d’età compresa tra 6 e 18 anni e agevolare la conciliazione vita lavoro delle rispettive famiglie.
Per ciascun anno accademico, a fare da cornice, ma anche da filo conduttore a tutte le attività che qui di seguito vengono descritte, viene individuata una storia presa in prestito dalla narrativa. Dalla storia scelta vengono estrapolati i temi principali che diventano poi i valori e i principi che il percorso socio-educativo intende trasmettere ai minori coinvolti e alle rispettive famiglie. Le attività principali organizzate all'interno del Centro diurno, dal lunedì al venerdì sono le seguneti: sostegno scolastico, scuola nuoto (in collaborazione con S.S.D. Mediterranea Nuoto); laboratorio musicale (in collaborazione con l' associazioni Casarmonica); laboratori di comunicazione sulle tematiche previste dal progetto educativo annuale ( in collaborazione con l'Associazione Comunitare); attività ludico-ricreative e di riciclo creativo.
-
Centro Polivalente
Il Centro Aperto Polivalente per minori (C.A.P.) è un servizio rivolto a minori di fascia d'età ai sensi dell’articolo 104 del regolamento regionale n. 4 del 18 gennaio 2007e s.m.i., è un servizio rivolto a minori di fascia d'età compresa tra 6 e 24 residenti nell' Ambito Territoriale di Francavilla Fontana. L' equipe multidisciplinare opera in raccordo con i servizi sociali dell' Ambito Territoriale di Francavilla Fontana e con le istituzioni scolastiche, attraverso la progettazione e la realizzazione di interventi di socializzazione ed educativo ricreativi, miranti a promuovere il benessere della comunità e a contrastare fenomeni di marginalità e disagio minorile. Nello specifico il Centro Aperto Polivalente garantisce una pluralità di attività ed interventi che prevedono lo svolgimento di funzioni quali l’ascolto, il sostegno alla crescita, l’accompagnamento, e l’orientamento, attraverso attività ludico-ricreative, di animazione extra-scolastiche, volte a promuovere le relazioni tra pari, valorizzandone le propensioni e gli interessi.
​
-
Asilo Nido L'Alabù
L'asilo nido è una struttura educativa e di assistenza dedicata ai bambini tra i 3 mesi e i 3 anni.
La sua funzione principale è quella di offrire un ambiente sicuro e stimolante dove i bambini possano socializzare, sviluppare competenze motorie, cognitive ed emotive, e iniziare a esplorare il mondo circostante in un contesto protetto.
​
Obiettivi principali dell’asilo nido:
-
Socializzazione:
Il primo obiettivo è quello di favorire la socializzazione tra i bambini. Essendo un ambiente in cui sono presenti altri coetanei, i bambini imparano a interagire, condividere, rispettare i turni e le regole, sviluppando gradualmente competenze sociali fondamentali. -
Sviluppo motorio e fisico:
I bambini sono incoraggiati a muoversi liberamente, a esplorare lo spazio e a fare attività che stimolano la loro coordinazione e motricità fine e globale. Ad esempio, giocare con palline, costruire torri con i mattoncini o camminare su linee disegnate a terra aiuta a sviluppare abilità motorie di base. -
Sviluppo cognitivo:
Attraverso giochi e attività, come leggere storie, cantare canzoni, osservare immagini o manipolare oggetti, i bambini iniziano a sviluppare competenze cognitive come il linguaggio, la memoria, la percezione dello spazio e la capacità di problem-solving. -
Sicurezza e affettività:
L’asilo nido è anche un ambiente in cui il bambino impara a sentirsi sicuro, attraverso la costruzione di una relazione affettiva con gli educatori e la creazione di routine che danno loro una sensazione di stabilità. L’interazione con l’adulto è fondamentale per sviluppare fiducia e senso di sicurezza. -
Sostenere l’autonomia:
Sebbene i bambini siano ancora molto piccoli, l’asilo nido li aiuta a sviluppare competenze di base per l’autonomia, come mangiare da soli, lavarsi le mani, mettersi il cappotto o fare piccole scelte (ad esempio, scegliere tra due giochi).
I nostri ASILI:
- Asilo Nido L'Alabù - Comune di Monteiasi
- Asilo Nido Santi Cristante e Daria L'Alabù - Oria
- Sezione Primavera L'Alabù - Oria
- Asilo Nido Comunale Il Giardino Incantato - Ceglie Messapica
- Asilo Nido Ist. Madre Teresa Quaranta L'Alabù - Grottaglie
​